A fare una carrellata per le vicine vacanze pasquali, ci ha pensato l’Associazione Streetfood che da qualche anno promuove e tutela il cibo di strada italiano. Allora ecco alcuni loro consigli per rendere diverso il weekend pasquale! Per i cristiani devoti è possibile trovare qualche buon cibo di strada a base di pesce: fritto nel cono o il più inglese Fish & Chips...
VS-Veicoli Speciali Mentre facevo un pranzo veloce in una panetteria, ho sentito parlare due signori al tavolo accanto al mio di street food su ruote. Singolare situazione, creata dal caso, che mi ha fatto seguire quella conversazione, incuriosita dal fatto che uno dei due era il cuoco di un ristorante molto noto a Milano e l'altro un suo collega e amico che pensava...
La competizione sulla strada fra baracchini e chioschi ormai non è fatta solo di sapori … se in passato la parlantina, la simpatia e l’improvvisazione potevano bastare, oggi le più significative esperienze di “come fare Street Food” fondano l’attività di promozione sui canali online, utilizzano strumenti digitali e propongono le più originali soluzioni di marketing: l’attenzione alla reputazione digitale passa per il digitale....
Angela Fujko De Marco e Luca Montersino Conoscete la ricetta della felicità? Se non avete ancora trovato quella che fa per voi, potreste farvi ispirare da chi ha fatto della sua passione per la cucina un blog di successo. Abbiamo fatto qualche domanda ad Angela "Fujiko" De Marco, di Reggio Calabria, di professione insegnante e food blogger, per capire come si costruisce una...
Il cibo è diventato un argomento di moda, a tutti interessa, tutti ne vogliono parlare e proliferano articoli, blog, notizie che ne discutono (tra cui noi!!). Siamo costantemente “informati” sul cibo: i 10 alimenti disintossicanti, la classifiche dei 5 ristoranti top al mondo, la dieta dei limoni…..Ma anche allarmismi, bufale, truffe e contraffazioni alimentari (ultima in ordine cronologico quella sulla barretta Mars). Insomma,...
Forse non tutti sanno che……in Italia esiste un’associazione nazionale dedicata al cibo di strada. Si chiama Streetfood, nasce nel 2004 e promuove il cibo come cultura e il cibo di strada come “summa” della cultura “riassunta in un cartoccio” per citarli testualmente. Nel 2015 ha organizzato un Streetfood Tour in tutta Italia: da Belluno a Foggia, passando per Arezzo, Perugia e Pescara. Non solo...
La ricetta dell'Oliva all'ascolana l'abbiamo richiesta alla cuoca, titolare della Fattoria Marchetti di Montalto delle Marche, Signora Luigina Marchetti, che utilizza per le "olive fritte" tutte materie prime provenienti dalla sua azienda agricola, dalle olive agli ingredienti per il ripieno tralasciando ovviamente il formaggio emiliano. Preparazione In una padella lasciare rosolare l’olio, la dadolata di sedano, carota e cipolla. Aggiungere la carne mista...
Abbiamo incontrato Domenico Eleuteri di Terre di Maremma, azienda che vanta una produzione di salumi e formaggi tipici maremmani. da 4 generazioni. Con passione e determinazione ha saputo sapientemente portare i suoi prodotti oltre i confini regionali. Domenico, raccontaci un po’ la tua storia e come hai deciso di avvicinarti allo Street Food, il tuo percorso da produttore a Chef on the Road?...
Ci sono strade che portano molto lontano, altre che portano in posti sconosciuti e altre che ci portano addirittura nel passato, alle origini della nostra bella Italia, in territori dell'antica Magna Grecia dove, ancora oggi, ci sono delle minoranze che parlano il grecanico, il dialetto greco-calabro. Se state programmando una vacanza street food in Calabria il prossimo agosto, non perdetevi una passeggiata a Bova nelle serate...
Perché l’amore è così, ti capita quando meno te lo aspetti, ti sorprende mentre stai pensando ad altro, si nasconde dietro un malinteso… e così io, scioccamente, pensavo che braciola fosse la classica bistecca di maiale con l’osso che non amo particolarmente. Quando hanno aperto una bracioleria vicino al mio ufficio non ci ho prestato molta attenzione. Poi questo “sicilian street food”, scritto...
cibo da strada
Storia e cultura dello Street Food: dove e come nasce la tradizione del cibo di strada
14:01 Lo Street Food nasce nei tempi antichi e già se ne trova traccia nelle usanze di greci e romani, che allestivano i loro baracchini per strada per vendere minestre di fave, farro e cicerchie alle classi più povere della società. Una cucina nata proprio per la plebe, che nel corso dei secoli non ha mai visto diminuire il suo successo senza finire mai...
Sogni di aprire un Food Truck? Ne hai uno ma stenta a decollare? Ti chiedi come riuscire in questo settore? Ecco 7 consigli per riuscire nel business del Food Truck! I. Scegli una posizione strategica La sfida principale per ogni foodtrucker è sicuramente quella di trovare il luogo ideale per la propria attività. Si pensa con troppa leggerezza che trovare una buona posizione...